Il bonus casa e l’ecobonus sono i più utilizzati e anche i più consigliati. Non richiedono infatti particolari requisiti e consentono di avere una detrazione del 50% dall’imponibile IRPEF la spesa sostenuta, in rate annuali di uguale importo e per 10 anni.
Per bonus casa, si può applicare su interventi che riguardano la manutenzione, il risanamento conservativo, il restauro e la ristrutturazione di un edificio, per ecobonus su sostituzione di infissi a risparmio energetico.
Per usufruire di questi bonus, i nuovi serramenti, oltre a migliorare la classe energetica dell’abitazione, devono rispettare i valori di trasmittanza termica specifici della zona climatica di appartenenza.
Nella scelta dell’infisso da sostituire non ci sono vincoli per quanto riguarda le misure e questo è molto importante se si desidera fare delle variazioni rispetto alla collocazione e alla grandezza delle precedenti finestre.
Chi può accedere al bonus infissi
Al bonus infissi possono accedere:
- le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
- i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali);
- le associazioni tra professionisti;
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
- le cooperative di abitazione a proprietà indivisa per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.
Alla pratica enea, ci pensiamo noi!
Entro 90 giorni dalla data di fine dei lavori o di collaudo delle opere invieremo ad Enea la comunicazione dei dati degli interventi di efficienza energetica che accedono alle detrazioni fiscali previste per il risparmio energetico.